Progetti fotovoltaici nelle Alpi

Sfruttare l'energia solare nelle Alpi: il contributo di Gruner ai progetti Alpin Solar

 

Gruner Stucky Ltd è orgogliosa di aver contribuito allo sviluppo di innovativi progetti di energia solare fotovoltaica nelle Alpi. Questi ambiziosi progetti rappresentano un significativo passo avanti nello sfruttamento dell'energia solare in ambienti montani difficili, facendo leva su tecnologie avanzate e una pianificazione meticolosa per superare i vincoli unici della regione. L'obiettivo del nostro coinvolgimento era verificare la fattibilità dei progetti, progettare i sistemi e fornire la documentazione necessaria per il processo di autorizzazione. Per soddisfare i requisiti chiave del progetto, gli impianti devono raggiungere un minimo di 10 GWh di produzione annua e almeno 500 kWh/kWp di produzione specifica durante l'inverno.

I nostri servizi hanno compreso diverse fasi critiche nelle varie valutazioni del progetto, tra cui la valutazione delle risorse solari, la stima della resa energetica, la progettazione elettrica, la pianificazione logistica e la concezione strutturale. Questo ampio coinvolgimento evidenzia il nostro impegno nel fornire soluzioni su misura e di alta qualità che si allineano alle esigenze specifiche dei nostri clienti.

Data la complessità del terreno, i progetti hanno richiesto un'ampia modellazione per determinare un design ottimale che massimizzasse la produzione di energia solare riducendo al minimo l'impatto ambientale. Gruner Stucky ha supervisionato la creazione di layout dettagliati dell'impianto, integrando modelli di terreno 3D per garantire un allineamento preciso dei moduli fotovoltaici con la topografia naturale.

Il nostro coinvolgimento è proseguito con valutazioni preliminari complete delle risorse, concentrandoci sul potenziale solare specifico del sito e fornendo valutazioni approfondite della resa energetica. Utilizzando i dati di Meteonorm, abbiamo creato set di dati dell'anno meteorologico tipico (TMY), che hanno costituito la base per un'analisi precisa delle risorse solari. Questa fase comprendeva una valutazione rigorosa dei fattori specifici del sito, la quantificazione delle incertezze dei dati e il loro potenziale impatto sulle stime della produzione di energia. Sfruttando il software di simulazione PVsyst, abbiamo effettuato simulazioni dettagliate della resa energetica per valutare le prestazioni degli impianti in vari scenari. Queste simulazioni hanno fornito previsioni sulla produzione di energia, essenziali per garantire che i progetti raggiungessero gli obiettivi di rendimento annuali e invernali richiesti.

Nella regione alpina, ogni sito presenta una serie di sfide, tra cui terreni complessi, geologia diversa, paesaggi variegati e condizioni ambientali difficili. Il nostro team ha affrontato queste sfide con soluzioni specifiche per ogni sito, adattate a ciascuna area. I dati ad alta risoluzione sono stati fondamentali per comprendere le sfumature della topografia dei siti e sviluppare una strategia di progettazione efficace.

Un altro aspetto significativo dei progetti è stato l'adattamento dei sistemi elettrici all'ambiente alpino. La bassa densità atmosferica e le temperature estremamente basse hanno richiesto un'attenta considerazione delle dimensioni e delle prestazioni delle apparecchiature elettriche. I nostri esperti hanno sviluppato un concetto elettrico che includeva progetti schematici per garantire prestazioni e affidabilità ottimali in queste condizioni.

Oltre ad affrontare le complessità ambientali e tecniche, abbiamo progettato strutture di montaggio specializzate per resistere alle elevate velocità del vento e ai carichi di neve pesanti delle montagne, garantendo stabilità e durata in un ambiente in cui le condizioni meteorologiche avverse sono la norma. Per supportare ulteriormente l'esecuzione dei progetti, Gruner Stucky ha sviluppato piani logistici per gestire l'accesso, il trasporto e l'installazione attraverso il difficile terreno alpino, garantendo che il sistema fosse implementato e mantenuto in modo efficiente nonostante il paesaggio difficile.

Attraverso questi progetti alpini, Gruner riafferma il suo impegno per lo sviluppo di energia sostenibile, anche negli ambienti più difficili. Questi progetti solari fotovoltaici alpini non sono solo un successo ingegneristico, ma testimoniano le possibilità di innovazione delle energie rinnovabili di fronte alle avversità. Queste iniziative contribuiranno a un futuro energetico più pulito, evidenziando al contempo l'importanza di adattare le soluzioni di energia rinnovabile ai diversi contesti geografici e climatici.

Torna alla panoramica

Cliente
  • Confidential
Servizi
  • impianti fotovoltaici alpini in alta quota
  • Progettazione e ingegneria di impianti solari

Contatto

Modulo di contatto

Altri progetti