Produzione e distribuzione di energia

Reazioni alcali-aggregati nelle strutture in calcestruzzo

La reazione alcali-aggregati si verifica quando gli aggregati reattivi del calcestruzzo reagiscono chimicamente con gli alcali del cemento. Questa reazione produce gel espansivi, che provocano un rigonfiamento interno, un aumento della pressione interna e la fessurazione del calcestruzzo. Più precisamente, la reazione alcali-silice, il tipo più comune di reazione alcali-aggregato, implica reazioni tra gli alcali e i minerali di silice reattivi presenti negli aggregati. Queste reazioni chimiche hanno un impatto significativo sulla durabilità strutturale, l'integrità e la capacità di servizio a lungo termine, interessando in particolare le strutture continuamente esposte all'umidità, come dighe, opere idrauliche, ponti, gallerie, centrali elettriche e altre infrastrutture critiche.

La natura progressiva della reazione alcali-aggregati e della reazione alcali-silice rende essenziale una diagnosi tempestiva. I primi segni sono caratteristici fessurazioni superficiali (fessure a scacchiera), spostamenti, deformazioni e una ridotta rigidità. Nel corso del tempo, la reazione alcali-aggregati provoca un degrado strutturale sempre più significativo, un aumento dei costi di manutenzione e una riduzione della durata di vita della struttura interessata.

I servizi di Gruner per le reazioni alcali-aggregato e alcali-silice (AAR/ASR) nelle strutture in calcestruzzo

L'approccio multidisciplinare di Gruner garantisce una diagnosi accurata, un intervento e una mitigazione degli effetti a lungo termine sulle infrastrutture in calcestruzzo affette da reazioni alcali-aggregati. I nostri esperti utilizzano analisi petrografiche avanzate e test diagnostici completi su campioni di calcestruzzo, identificando con precisione la presenza di depositi di gel espansivo e il deterioramento degli aggregati tipici delle reazioni alcali-aggregati. Inoltre, Gruner utilizza una strumentazione completa - che comprende estensometri, misuratori di fessure, pendoli e rilievi geodetici - per monitorare la deformazione strutturale, consentendo un monitoraggio accurato delle espansioni in corso e dei movimenti strutturali.

Dopo aver identificato la reazione alcali-aggregati, Gruner mette in atto misure di gestione immediate per controllare il tasso di deterioramento del calcestruzzo. Queste prime fasi consistono nel sigillare le crepe se necessario, installare sistemi di impermeabilizzazione e migliorare il drenaggio e la protezione delle superfici per limitare la penetrazione dell'umidità. Sebbene queste misure non eliminino la reazione chimica, ne attenuano parzialmente l'impatto, consentendo di mantenere lo stato di servizio della struttura durante l'elaborazione di strategie di ripristino più permanenti.

Per soluzioni sostenibili a lungo termine, Gruner utilizza metodi avanzati di modellazione numerica, come le simulazioni agli elementi finiti. Questo approccio di modellazione consente di prevedere con precisione l'evoluzione futura della deformazione del calcestruzzo causata dalle sollecitazioni indotte dalla reazione alcali-aggregati. La modellazione predittiva consente di pianificare interventi proattivi e mirati, assicurando che le misure di mitigazione siano implementate con precisione per gestire la deformazione in corso e prolungare la vita strutturale.

Nei casi in cui si sia già verificato un grave deterioramento, Gruner offre strategie di ripristino robuste per ripristinare l'integrità strutturale e la sicurezza operativa. La riabilitazione può comportare un confinamento meccanico attraverso un rinforzo strategico o interventi mirati di alleggerimento delle sollecitazioni, appositamente studiati per controllare efficacemente la deformazione del calcestruzzo. In casi estremi, può essere necessario sostituire parzialmente o totalmente gli elementi in calcestruzzo interessati per garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza e ripristinare le prestazioni strutturali.

Le misure preventive sono un elemento essenziale dell'approccio globale di Gruner alla reazione alcali-aggregati. Per le nuove strutture, una prevenzione efficace comprende test approfonditi degli aggregati e una rigorosa selezione di aggregati non reattivi, combinati con l'uso di cemento a basso contenuto di alcali e di materiali cementizi aggiuntivi, come la cenere volante o il fumo di silice. 

La strategia proattiva di gestione delle risorse di Gruner privilegia le misure preventive rispetto alle riparazioni reattive. Grazie a valutazioni meticolose, a una pianificazione mirata degli interventi e a una modellazione predittiva accurata, Gruner affronta efficacemente le sfide della reazione alcali-aggregati e della reazione alcali-silice. I piani di monitoraggio a lungo termine consentono un controllo continuo delle condizioni strutturali, facilitando gli interventi tempestivi che prevengono i danni avanzati, riducono i costi di manutenzione a lungo termine e garantiscono la sicurezza strutturale.

Integrando competenze tecniche, modelli predittivi avanzati e interventi ingegneristici innovativi, Gruner fornisce soluzioni efficaci e sostenibili per gestire e mitigare le complesse sfide poste dalle reazioni alcali-aggregati e alcali-silice nelle strutture in calcestruzzo.

Contatti

Modulo di contatto

Progetti su questo argomento